€ 5,00 per gruppi oltre le 30 persone, over 65 anni e studenti € 4,00 scuole e bambini dai 6 ai 12 anni
€ 2,00 supplemento audioguida
Gratuità:
Possessori Abbonamento Musei Disabili con accompagnatore (i disabili in carrozzina hanno accesso tramite rampa mobile al piano terra del castello dove ha sede l'Enoteca Regionale e solo alla sala del Territorio, prima sala del percorso museale) Bambini Under 6
Il castello è visitabile in modo autonomo, in caso si volesse una guida: Visite guidate – prenotazione obbligatoria:
€ 40.00€ supplemento visita guidata in lingua italiana ( 45 minuti ca) per gruppi massimo 50 pax € 50.00€ supplemento visita guidata in lingua straniera ( En – Fr) ( 45 minuti ca) per gruppi massimo 50 pax
*Per una fruizione migliore e più agevole della visita guidata consigliamo di suddividere i gruppi numerosi in due sottogruppi (max 30 persone) e di prenotare due servizi guidati a cui sarà applicata una scontistica. Contattaci per info!
In diverse sale è collocato un museo permanente, comprendente allestimenti sul Tartufo rari oggetti dell’enogastronomia locale, ambientazione della cucina albese del ‘600 e dell’800, distilleria del ‘700, bottega del bottaio, contadinerie da cortile.
Cimeli Cavouriani
Il Conte Camillo Benso di Cavour, uno dei protagonisti dell’Unità d’Italia fu proprietario di questo Castello. Qui soggiornò tra il 1832 e il 1849, periodo in cui fu Sindaco del Comune di Grinzane. A lui si devono interessanti scoperte anche nel campo della viticoltura. Nel Castello sono conservati i suoi mobili, manoscritti e la Fascia Tricolore del Sindaco.
Visite guidate dal Conte Camillo Benso di Cavour
Al Castello di Grinzane, vi aspetta il padrone di casa, Camillo Benso Conte di Cavour, che guiderà i visitatori nella visita al maniero, dove visse dal 1832 al 1849.