Domenica 10 Giugno 2018 - Ore 10.00
2° Edizione Convegno Internazionale “LANGHE-ROERO E MONFERRATO: DIALOGHI DEL GUSTO NEI PAESAGGI UNESCO”.
2^ Edizione Omaggio
a
Ferran Adrià
“Per lo straordinario contributo di intelligenza, creatività e innovazione apportato alla tecnica, alla scienza e alla civiltà della tavola“
L’OMAGGIO: “Langhe-Roero e Monferrato: dialoghi del gusto nei paesaggi UNESCO”
Dall'anno del riconoscimento UNESCO (2014) per i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, l'Enoteca Regionale Piemontese Cavour è impegnata su iniziative culturali in ottica e spirito UNESCO.
Lo spirito dell’Omaggio “Langhe-Roero e Monferrato: dialoghi del gusto nei paesaggi UNESCO” è il confronto con grandi chef e cucine del mondo, al fine di riflettere sul ruolo che la civiltà della tavola può avere nella promozione e nella valorizzazione e tutela del paesaggio e dei saperi della tradizione. Vuole raccontare il “paesaggio della tavola”.
L’Omaggio vuole dunque fornire occasioni di incontro e di confronto, vuole stimolare e aprire al dialogo, in una visione culturale della cucina, con gli chef che interagiscono con il territorio.
Dialoghi tra cucina e paesaggio, tra saperi e sapori, tra tecnica e terroir, tra locale e internazionale, tra tradizione e innovazione, con intrusioni nell’arte e nel design.
L'OMAGGIO A FERRAN ADRIA’
Per la sua seconda edizione, in collaborazione con la Banca d’Alba e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’Omaggio “Langhe-Roero e Monferrato: dialoghi del gusto nei paesaggi UNESCO” avrà come ospite d’eccezione Ferran Adrià, lo chef che più di tutti ha innovato la civiltà della tavola contemporanea con straordinari contributi di creatività che spaziano dalla tecnica di cucina alla scienza alimentare.
Considerato tra i più geniali chef del mondo, Adrià è stato l’interprete e ideatore della nuova avanguardia gastronomica che ha rivoluzionato la storia della cucina, fondata su uno studio rigoroso e una seria ricerca sulla materia prima. Moderno e visionario, ama provocare e sorprendere mettendo oggi la sua creatività e metodologia di lavoro al servizio della ricerca e della conoscenza con la Elbulli Foundation di cui è presidente.
L’incontro del 10 giugno con Ferran Adrià vuole pertanto dare modo ai ristoratori e ai viticoltori di Langhe-Roero e Monferrato di confrontarsi sui temi della cucina moderna, sull’identità di territorio, sull’impervio terreno della rivisitazione/creazione in cucina.
Nell'occasione: saranno presenti gli chef stellati di Langhe-Roero e Monferrato, personalità del settore, i più importanti giornalisti di settore italiani e gli inviati dei principali quotidiani italiani.
P R O G R A M M A
Castello di Grinzane Cavour
Domenica 10 giugno 2018
Ore 10.00 Accoglienza
Ore 10.15 Saluti del Presidente, Tomaso Zanoletti
Ore 10.30 Ferran Adrià incontra la stampa e il pubblico
Introducono Enzo Vizzari, Giuseppe Lavazza e Luciano Bertello
Ore 11.30 Cerimonia di consegna dell’Omaggio “Langhe-Roero e Monferrato: dialoghi del gusto nei paesaggi UNESCO” a Ferran Adrià
Ore 12.00 Aperitivo
CONTESTO PAESAGGISTICO-CULTURALE
Le colline del vino e del tartufo di Langhe-Roero e Monferrato dal 2014 sono riconosciute patrimonio dell'Umanità per la civiltà e i paesaggi vitivinicoli.
Il castello di Grinzane Cavour, dove ha sede l'Enoteca Regionale Piemontese Cavour ideatrice e organizzatrice dell'Omaggio, è sito UNESCO, in quanto culla del vino barolo, nato in queste cantine a inizio Ottocento per merito del Conte Camillo Benso Cavour e dell’enologo francese Oudart.
CONTESTO ENOGASTRONOMICO
Langhe-Roero e Monferrato sono rinomate per l'eccellenza dei vini (barolo, barbaresco, roero, nebbiolo, barbera, arneis ...), dei prodotti (Tartufo bianco d'Alba, nocciola Tonda Gentile delle Langhe, carne albese ...) e della cucina tradizionale casalinga (tajarìn, antipasti ...).
L'enogastronomia è la maggiore attrazione turistica.
Langhe-Roero e Monferrato sono il territorio vitivinicolo Unesco che registra la più alta densità di ristoranti con stella Michelin: uno con tre stelle, uno con due stelle, diciannove con una stella.
CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR
Oltre a essere sito specifico UNESCO e culla del barolo, il Castello:
è sede dell'annuale Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba