Da oltre mille anni vigile custode del territorio.
Costruito intorno alla metà dell’XI secolo in cima a una collina, il Castello di Grinzane Cavour domina, con la sua bellezza e l’architettura inconfondibile, lo stupendo panorama delle colline di Langa, oggi patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO con i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Nei secoli, il Castello è appartenuto a varie famiglie nobili piemontesi, tra le quali i Conti Benso di Cavour, il cui più noto esponente è stato Camillo Benso, celebre eroe del Risorgimento, che soggiornò al Castello e fu sindaco del piccolo borgo di Grinzane.
Come un vero scrigno, il Castello si aprirà per offrire al visitatore i tesori che custodisce, alla scoperta del Museo delle Langhe, delle affascinanti Sale storiche, dei preziosi Cimeli Cavouriani e dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.

Grande statista risorgimentale e indimenticato sindaco di Grinzane.
Uno dei principali artefici del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, Camillo Benso, Conte di Cavour viene universalmente riconosciuto tra i padri del pensiero liberale. Meno nota ai più risulta invece la sua esperienza in qualità di Sindaco di Grinzane, carica che ricoprì in giovane età, dal 1832 al 1849.
Il Conte si dimostrò un ottimo amministratore, dalla mentalità aperta e moderna, introducendo importanti miglioramenti nell’agricoltura e nella produzione di vini di qualità.
Visitando il Castello potrai vedere la ricostruzione della sua camera da letto, con mobili autentici, oltre a importanti cimeli e documenti originali.

I grandi vini e le migliori specialità gastronomiche delle Langhe.
L’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, fra le più antiche in Italia e la prima aperta in Piemonte, con oltre mezzo secolo di storia dal 1967 dà spazio ai vini e distillati delle migliori cantine del territorio, offrendo inoltre un’ampia selezione delle eccellenze gastronomiche e dei prodotti alimentari, dolci e salati, tipici della zona.
Da non perdere, inoltre, le degustazioni guidate con sommelier, per imparare a riconoscere e ad apprezzare la qualità e la personalità dei vari vini.

Un viaggio nel passato alla scoperta di percorsi etnografici e cimeli storici, per conoscere le tradizioni e la cultura di queste colline uniche al Mondo.
La civiltà contadina
Alle radici della fama di questa terra straordinaria, c’è il duro lavoro di molte generazioni di contadini e artigiani. Qui troverai strumenti e attrezzi originali usati per secoli nei campi e nelle botteghe locali.
I percorsi etnografici
Scopri lo stretto rapporto tra natura, cultura e tradizioni locali attraverso le ambientazioni domestiche di fine ‘600 e fine ‘800, con una raccolta di oggetti d’epoca dei secoli passati.
I Cimeli cavouriani
Cimeli, documenti e pezzi d’arredamento originali, per rivivere la permanenza del Conte Cavour al Castello, raccontati dallo stesso statista.
A completamento della visita al Museo, le affascinanti Sale storiche, per un autentico viaggio nel tempo, partendo dal Cinquecento per arrivare ai nostri giorni.
Sala delle Maschere
Scopri lo stupendo soffitto dipinto, risalente al 1547, impreziosito da 156 “maschere”, con riproduzioni di volti, stemmi araldici e allegorie.
Sala degli affreschi
Ammira la volta in stile rococò, affrescata nel 1600 trasponendo pitture di Giulio Romano, allievo del grande Raffaello, a fare da cornice alla mostra permanente “Vino e salute”, allestita dall’omonimo Osservatorio.
Sala del Tartufo Bianco di Alba
Uno spazio dedicato al più prezioso tra i frutti della terra, il Tuber magnatum Pico: tra mito e leggenda, un viaggio che mette insieme scienza e folklore.
Le 4 stagioni della vite e il lavoro del vignaiolo, in un affascinante museo all’aperto.
“IN VIGNA” è il museo a cielo aperto dedicato alla vite e al continuo lavoro che un vigneto richiede, in funzione dell’alternarsi delle stagioni: un’eccezionale testimonianza della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione e del contesto rurale in cui affonda le sue radici il territorio di Langhe, Roero e Monferrato.



Come in ogni vera corte, la vita del Castello è impreziosita da un qualificato calendario di eventi nazionali, internazionali, convegni ed incontri.

Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®
Ogni anno una serie di lotti del gioiello delle Langhe, il tartufo bianco, vengono battuti all’asta per scopi benefici durante un evento internazionale con VIP e star da tutto il mondo.
Un Centro Congressi e spazi per eventi d’eccellenza per vivere in modo diverso esperienze uniche e suggestive nel cuore delle Langhe.
Sala delle Maschere
Con i suoi 75 posti a sedere, la Sala delle Maschere, con il pregevole soffitto ligneo realizzato nel 1547, ospita convegni e incontri di alto livello culturale ed è a disposizione, su prenotazione, per occasioni pubbliche, private e matrimoni.

Sala didattica
Dotata di 48 postazioni, la Sala Didattica – ideale per corsi e degustazioni – si trova nella parte più moderna della struttura, scavata sul fianco della collina.

Sala convegni
Attrezzata con tutti gli strumenti utili per presentazioni e convegni, con una postazione dedicata per la regia, offre 200 posti a sedere.